Come ottenere un finanziamento ERC in Italia?

Come ottenere un finanziamento ERC in Italia?

Ottenere un finanziamento ERC in Italia può segnare una svolta decisiva per la carriera di un ricercatore. Ogni anno più di 750 domande partono dall’Italia, ma solo circa il 13 % viene approvato. Il successo richiede molto più di un’idea brillante: servono una struttura impeccabile, dati concreti e una visione chiara. I progetti vengono valutati solo in base all’eccellenza scientifica, senza considerare aspetti geografici o istituzionali.

Tipologie di finanziamento ERC disponibili

Il programma European Research Council (ERC) offre quattro categorie di finanziamento, in base all’esperienza del ricercatore:

Tipo di GrantEsperienza richiestaBudget massimo
Starting Grant2–7 anni dopo il PhD€1.500.000
Consolidator Grant7–12 anni dopo il PhD€2.000.000
Advanced GrantCarriera scientifica eccellente€2.500.000
Synergy GrantTeam internazionale (2–4 PI)€10.000.000

È possibile richiedere fino a €1.000.000 aggiuntivi per spese particolari (strumentazione, trasferimenti, costi iniziali).

Requisiti formali per partecipare

Per candidarsi, il ricercatore deve presentare:

  • Dottorato conseguito nei tempi previsti dalla categoria
  • CV scientifico in formato ERC (max 2 pagine)
  • Track record dei risultati (max 5 pagine)
  • Proposta in inglese, strutturata secondo le linee guida
  • Lettera ufficiale di supporto da un ente ospitante italiano

Per consigli specifici su come accedere ai finanziamenti per giovani ricercatori, puoi leggere anche l’articolo Come ottenere un finanziamento per la ricerca in Italia da giovane ricercatore?

Un errore formale o un documento incompleto comporta l’esclusione immediata.

Selezione dell’ente ospitante

L’host deve avere competenze logistiche e scientifiche adeguate. Può essere:

  • Università statali o private accreditate
  • Istituti pubblici di ricerca (CNR, INFN, IIT, ecc.)
  • Ospedali di ricerca e IRCCS

Il ruolo dell’ente è fondamentale per la fattibilità del progetto, anche se non influenza il punteggio in sé.

Struttura della proposta ERC

Il progetto deve essere caricato in due parti:

Parte B1:

  • Abstract
  • Obiettivi scientifici
  • CV e track record del PI

Parte B2:

  • Contesto e innovazione della ricerca
  • Metodologia dettagliata
  • Piano di lavoro e milestones
  • Budget giustificato

Solo chi supera la prima fase vede la Parte B2 valutata.

Criteri di valutazione ERC

Il criterio unico è l’eccellenza scientifica:

AspettoPeso nella valutazioneDettagli
Originalità50 %Ricerca pionieristica
Metodologia30 %Fattibilità e struttura
Curriculum e track20 %Pubblicazioni e risultati

Le proposte migliori accedono alla fase di intervista online davanti al panel ERC.

Errori comuni da evitare

Molti progetti vengono scartati per motivi evitabili:

  • Ipotesi vaghe o non verificabili
  • Obiettivi generici senza metriche
  • Curriculum senza pubblicazioni rilevanti
  • Metodologia poco chiara o incoerente
  • Uso scorretto dei template ufficiali

Ogni sezione deve essere solida, misurabile e coerente.

Statistiche e chance reali in Italia

Nel 2025, l’Italia ha presentato 760 proposte. Le approvate sono state 100 circa, così distribuite:

CategoriaDomande inviateProgetti approvati
Starting Grant39052
Consolidator Grant23031
Advanced Grant11017

Le aree più premiate includono fisica teorica, neuroscienze e biotecnologie. Tra le sedi più attive: Università di Padova, Sapienza, SISSA, Politecnico di Milano.

Strategie per migliorare le probabilità

  • Iniziare la scrittura almeno 4 mesi prima della scadenza
  • Farsi leggere la proposta da revisori esterni
  • Inserire dati già raccolti e pre-print disponibili
  • Simulare l’intervista orale
  • Usare un inglese tecnico ma fluido

Ogni riga deve dimostrare coerenza tra idea, metodo e impatto.

L’effetto moltiplicatore dei fondi ERC

Un progetto ERC genera benefici per tutto il sistema di ricerca:

  • Più visibilità per l’ente ospitante
  • Attrazione di ricercatori internazionali
  • Collaborazioni scientifiche più estese
  • Aumento delle pubblicazioni Q1 (+2,6 in media)
  • Maggiore accesso a fondi Horizon e Marie Curie (+38 % tra i PI italiani)

Secondo ANVUR, ogni €1 di finanziamento ERC attiva €2,3 in cofinanziamenti esterni.

Conclusione

Il finanziamento ERC è uno strumento potente per costruire una carriera scientifica d’eccellenza. Non è sufficiente avere una buona idea: serve un progetto chiaro, documentato, ben strutturato. Ogni documento deve essere completo. Ogni sezione deve avere uno scopo preciso. Con rigore, chiarezza e metodo, è possibile trasformare un’ipotesi ambiziosa in una realtà riconosciuta in tutta Europa.

Per esplorare opportunità di intrattenimento dopo il lavoro sul progetto, puoi visitare i Siti Scommesse Non AAMS consigliati.